• 099 7390493
Contatti Segui Accedi
Ordine degli Avvocati di Taranto
Home
Ordine
Consiglio dell'ordine
Consiglio in carica
Organizzazione
La Sede
La segreteria
La biblioteca
Attività del Consiglio
Regolamenti
Consiglio distrettuale e di disciplina
Rinnovo CDD
Organismi e istituzioni
Organismo di Mediazione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
I Consigli distrettuali di disciplina
Comitato pari opportunità
Uffici giudiziari
Riferimenti utili
Tribunale di Taranto
Formazione continua
Finalità e presentazione
Organi e Dipartimenti
Sede Scuola forense
Modulistica formazione
Notizie Scuola Forense
Iscritti
Modulistica
Modulistica Avvocati
Modulistica praticanti
Volontaria giurisdizione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulistica formazione
Notifiche in proprio
Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
Guida PASS - Foro di Taranto
Guida PASS - Extra Foro
Elenco degli Avvocati
Normative
Protocollo d'intesa
Documenti informativi
Codice deontologico Forense
Adempimenti per la privacy
Antiriciclaggio
Vendite Giudiziarie
Protocolli di intesa
Area iscritti
Accesso Iscritti
Richiesta di accredito
Giornate della Formazione
Servizi ed elenchi
Specializzazioni Forensi
Albo avvocati
Difensori di ufficio
Elenco avvocati sospesi
Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
Abilitati gratuito patrocinio
Pec
Accesso alla casella
Guida alla PEC
Istruzioni rinnovo
Convenzioni
Biblioteca
Vendite Giudiziarie
Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
Sportello informativo "vittime di reato"
Curatori Speciali
Aggiornamenti
Notizie
Comunicazioni e avvisi
Notizie Scuola forense
Attività del consiglio
Pubblicazioni
Rinnovo CDD
OCC
Approfondimento OCC
ALBO ISCRITTI
  • Ordine
    • Consiglio dell'ordine
      • Consiglio in carica
      • Organizzazione
      • La Sede
      • La segreteria
      • La biblioteca
      • Attività del Consiglio
      • Regolamenti
    • Consiglio distrettuale e di disciplina
      • Rinnovo CDD
    • Organismi e istituzioni
      • Organismo di Mediazione
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • I Consigli distrettuali di disciplinaLink
      • Comitato pari opportunità
    • Uffici giudiziari
      • Riferimenti utili
      • Tribunale di TarantoLink
  • Formazione continua
    • Finalità e presentazione
    • Organi e Dipartimenti
    • Sede Scuola forense
    • Modulistica formazione
    • Notizie Scuola Forense
  • Iscritti
    • Area iscritti
      • Accesso Iscritti
      • Richiesta di accredito
      • Giornate della Formazione
    • Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
      • Guida PASS - Foro di Taranto
      • Guida PASS - Extra Foro
      • Elenco degli Avvocati
      • NormativePDF
      • Protocollo d'intesaPDF
    • Documenti informativi
      • Codice deontologico Forense
      • Adempimenti per la privacy
      • Antiriciclaggio
      • Vendite Giudiziarie
      • Protocolli di intesa
    • Modulistica
      • Modulistica Avvocati
      • Modulistica praticanti
      • Volontaria giurisdizione
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • Modulistica formazione
      • Notifiche in proprionew
  • Servizi ed elenchi
    • Specializzazioni ForensiNew
    • Albo avvocati
    • Difensori di ufficioLINK
    • Elenco avvocati sospesi
    • Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
    • Abilitati gratuito patrocinioPDF
    • PecLink
      • Accesso alla casella
      • Guida alla PEC
      • Istruzioni rinnovo
    • Convenzioni
    • BibliotecaXLS
    • Vendite Giudiziarie
    • Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
    • Sportello informativo "vittime di reato"
    • Curatori Speciali
  • Aggiornamenti
    • Notizie
    • Comunicazioni e avvisi
    • Notizie Scuola forense
    • Attività del consiglio
    • Pubblicazioni
    • Rinnovo CDD
  • OCC
    • Approfondimento OCC

Notizie

  1. Sei qui:  
  2. Aggiornamenti
  3. Notizie
  4. La giustizia a misura del minore

La giustizia a misura del minore

La giustizia a misura del minore Immagine 1
Decrease Increase Font size
Send
Print
Lunedì, 05 Luglio 2021

“La giustizia a misura del minore” è il titolo del convegno promosso dall’Avv. Cira Manisi del Foro di Taranto, Delegata Regionale per le Adozioni Internazionali per l’Associazione “Ernesto”, in programma IN PRESENZA venerdì 9 luglio 2021, alle ore 18:30, presso l’Aula Consiliare del Comune di Grottaglie, in Via M. D’Ungheria 1.

La partecipazione dà diritto a due crediti formativi professionali

L’evento è patrocinato dal Comune di Grottaglie, dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, dall’Osservatorio di Cultura Giuridica Europea “Avvocati per i Diritti Umani sede di Lecce e dall’Associazione di Grottaglie ‘Centro Studi Giuridici Avv. Franco Di Palma’. 


All’Avv. Ciro D’Alò, Sindaco di Grottaglie, alla Dr.ssa Marianna Annicchiarico, Assessore alle Politiche Sociali, all’Avv. Fedele Moretti, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Taranto, all’Avv. Paola Donvito, Presidente della Scuola Forense di Taranto, all’Avv. Pietro Carlucci Vice-Presidente del “Centro Studi Giuridici Avv. Franco Di Palma” ed, infine, all’Avv. Maria Grazia Zecca, Direttrice Osservatorio di Cultura Giuridica Europea “Avvocati per i Diritti Umani”, spettano i saluti iniziali. 
Durante il convegno, prenderanno la parola il P.M. Dr.ssa Marzia Castiglia Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica di Taranto, la Dr.ssa Sara Ingrosso Psicologa/Psicologa-Psicoterapeuta sistemico relazionale e familiare, CTU del Tribunale di Taranto, il Dr. Ciro De Angelis Psicopedagogista-Criminologo, CTU del Tribunale di Taranto e l’Avv. Nicoletta Erroi. 


Il Vice-Presidente “Centro Studi Giuridici Avv. Franco Di Palma”, Avv. Pietro Carlucci è chiamato a moderare il dibattito, che sarà aperto dalla Miriana Manisi sulle tematiche che saranno sviluppate durante il convegno con i presenti. 
Obiettivo dell’evento è richiamare l’attenzione su un fenomeno oggetto di un elevato numero di campagne e associazioni umanitarie e ciononostante largamente diffuso. Separazione, violenza, adozione, devianze, migrazione: al giorno d’oggi è possibile che, in un modo o nell’altro, ogni minore entri in contatto con il sistema giudiziario. 
Per molti si tratta di un’esperienza estremamente spiacevole, anche se potrebbe e dovrebbe non esserlo, dal momento che non sarebbe difficile evitare molti ostacoli e motivi di inutili sofferenze. Un sistema giudiziario a misura di minore deve saper trattare i bambini con dignità, rispetto, attenzione ed equità. Deve essere accessibile, comprensibile e affidabile. Deve essere un sistema che presta ascolto ai minori, tiene in seria considerazione il loro punto di vista e si assicura che siano protetti anche gli interessi di coloro che non possono esprimersi. Le ripetute audizioni, ambienti e procedure incutono timore ed aumentano la sofferenza e il turbamento dei minori, che possono già trovarsi in situazioni di grande dolore ed essere bisognosi di protezione. 


Una giustizia a misura di minori non deve lasciare agli stessi la responsabilità di prendere decisioni al posto degli adulti, assicurando però nel contempo che abbiano voce in capitolo, interpretandoli senza mettere in pericolo l’attendibilità della giustizia o l’interesse superiore del minore medesimo. Un tale sistema tiene conto dell’età del minore, è proporzionato alle sue esigenze e garantisce un’impostazione personalizzata, priva di stigmatizzazioni o etichettature. 
Offrire una giustizia a misura di minore significa incoraggiare un sistema responsabile, saldamente ancorato ad una professionalità che tutela la buona amministrazione della giustizia e perciò ispira la fiducia delle parti e degli operatori interessati dai procedimenti. 
La partecipazione attiva dei bambini e degli adolescenti è vitale, dunque, per migliorare il funzionamento della giustizia. Gli strumenti europei e internazionali in materia di diritti umani riconoscono l’importanza della partecipazione dei bambini e degli adolescenti e obbligano gli Stati membri dell’Unione europea (UE) a garantire che l’interesse superiore del minore prevalga su ogni altra considerazione in qualsiasi azione lo riguardi. 


Con l’intento di analizzare e approfondire la relazione fra minore e giustizia e di studiare le implicazioni di questa relazione, il convegno coinvolge perciò in un necessario confronto, non solo il mondo della magistratura, ma tutti coloro che collaborano e operano a diverso livello alla tutela del minore nella convinzione che l’approccio interdisciplinare alle tematiche della giustizia minorile garantisca l’operatività e l’utilità della riflessione.

LA GIUSTIZIA A MISURA DI MINORE
Dimensione: 346.67 kb Tipo file: PDF

Anteprima

PROROGA_Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato cat. D1 -  ...
PROROGA_Istruttore Direttivo/Funzionario Avvocato cat. D1 - CANDIDATURE APERTE FINO AL 6/04 - AVVISO DI SELEZIONE UNICA PER IDONEI ALLE ASSUNZIONI NEI COMUNI
24 Marzo 2023
Convocazione assemblea degli iscritti
Convocazione assemblea degli iscritti
20 Marzo 2023
TRIBUNALE DI L ECCE - SEZIONE RIESAME E MISURE DI PREVENZION ...
TRIBUNALE DI L ECCE - SEZIONE RIESAME E MISURE DI PREVENZIONE
16 Marzo 2023
Precedente 103 / 205 Successivo

Avvisi

ALLEGATO - Convenzione tra Ministero della Giustizia e Legambiente-Onlus

Caricato: : 28-12-2022

Nota Ministero della Giustizia 23.12.2022

Caricato: : 28-12-2022

Nota Primo Presidente Corte di Cassazione - Disciplina delle udienze pubbliche per il settore civile della Corte nel 2023

Caricato: : 28-12-2022

Avviso di convocazione dell'assemblea degli iscritti per l'elezione del Consiglio per il quadriennio 2023:26

Caricato: : 22-12-2022

sciopero-2-dic-2022

Caricato: : 22-11-2022

In questa sezione

Home
Ordine
Consiglio dell'ordine
Consiglio in carica
Organizzazione
La Sede
La segreteria
La biblioteca
Attività del Consiglio
Regolamenti
Consiglio distrettuale e di disciplina
Rinnovo CDD
Organismi e istituzioni
Organismo di Mediazione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
I Consigli distrettuali di disciplina
Comitato pari opportunità
Uffici giudiziari
Riferimenti utili
Tribunale di Taranto
Formazione continua
Finalità e presentazione
Organi e Dipartimenti
Sede Scuola forense
Modulistica formazione
Notizie Scuola Forense
Iscritti
Modulistica
Modulistica Avvocati
Modulistica praticanti
Volontaria giurisdizione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulistica formazione
Notifiche in proprio
Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
Guida PASS - Foro di Taranto
Guida PASS - Extra Foro
Elenco degli Avvocati
Normative
Protocollo d'intesa
Documenti informativi
Codice deontologico Forense
Adempimenti per la privacy
Antiriciclaggio
Vendite Giudiziarie
Protocolli di intesa
Area iscritti
Accesso Iscritti
Richiesta di accredito
Giornate della Formazione
Servizi ed elenchi
Specializzazioni Forensi
Albo avvocati
Difensori di ufficio
Elenco avvocati sospesi
Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
Abilitati gratuito patrocinio
Pec
Accesso alla casella
Guida alla PEC
Istruzioni rinnovo
Convenzioni
Biblioteca
Vendite Giudiziarie
Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
Sportello informativo "vittime di reato"
Curatori Speciali
Aggiornamenti
Notizie
Comunicazioni e avvisi
Notizie Scuola forense
Attività del consiglio
Pubblicazioni
Rinnovo CDD
OCC
Approfondimento OCC
Image

Ordine degli avvocati di Taranto

Via Marche c/o Palazzo di Giustizia
74121 Taranto
C.F. 80015040738

Link Utili


Privacy Policy

Esercizio dei diritti dell’interessato (artt. 15-22 del Regolamento (UE) 2016/679)

Amministrazione trasparente

  • Bilanci
  • Anticorruzione
  • Fatturazione elettronica
  • Elenco fornitori e prestatori di servizio
  • Amministrazione Trasparente

Dati societari

Codice fiscale:
80015040738

Partita iva:
02846420731

Codice SDI
UFYHR7

© 2023 Tutti i diritti riservati. G&R di Ivan Agliani in collaborazione

App menu hamburger

  • Home
  • Tribunale
  • Sole 24 oreSole 24 ore
  • Albo Avvocati
  • Il consiglio
  • Accedi
  • Notizie