• 099 7390493
Contatti SeguiAccedi
Ordine degli Avvocati di Taranto
Home
Ordine
Consiglio dell'ordine
Consiglio in carica
Organizzazione
La Sede
La segreteria
La biblioteca
Attività del Consiglio
Regolamenti
Consiglio distrettuale e di disciplina
Organismi e istituzioni
Organismo di Mediazione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
I Consigli distrettuali di disciplina
Comitato pari opportunità
Uffici giudiziari
Riferimenti utili
Tribunale di Taranto
Formazione continua
Finalità e presentazione
Organi e Dipartimenti
Sede Scuola forense
Modulistica formazione
Notizie Scuola Forense
Iscritti
Modulistica
Modulistica Avvocati
Modulistica praticanti
Volontaria giurisdizione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulistica formazione
Notifiche in proprio
Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
Guida PASS - Foro di Taranto
Guida PASS - Extra Foro
Elenco degli Avvocati
Normative
Protocollo d'intesa
Documenti informativi
Codice deontologico Forense
Adempimenti per la privacy
Antiriciclaggio
Vendite Giudiziarie
Protocolli di intesa
Area iscritti
Accesso Iscritti
Richiesta di accredito
Servizi ed elenchi
Albo avvocati
Difensori di ufficio
Elenco avvocati sospesi
Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
Art. 16Bis L. 120/2020
Abilitati gratuito patrocinio
Pec
Accesso alla casella
Guida alla PEC
Istruzioni rinnovo
Convenzioni
Biblioteca
Vendite Giudiziarie
Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
Aggiornamenti
Notizie
Avvisi e comunicazioni
Rinvii ed orari di udienza
Notizie Scuola forense
Attività del consiglio
Pubblicazioni
ALBO ISCRITTI
  • Ordine
    • Consiglio dell'ordine
      • Consiglio in carica
      • Organizzazione
      • La Sede
      • La segreteria
      • La biblioteca
      • Attività del Consiglio
      • Regolamenti
    • Consiglio distrettuale e di disciplina
    • Organismi e istituzioni
      • Organismo di Mediazione
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • I Consigli distrettuali di disciplinaLink
      • Comitato pari opportunità
    • Uffici giudiziari
      • Riferimenti utili
      • Tribunale di TarantoLink
  • Formazione continua
    • Finalità e presentazione
    • Organi e Dipartimenti
    • Sede Scuola forense
    • Modulistica formazione
    • Notizie Scuola Forense
  • Iscritti
    • Area iscritti
      • Accesso Iscritti
      • Richiesta di accredito
    • Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
      • Guida PASS - Foro di Taranto
      • Guida PASS - Extra Foro
      • Elenco degli Avvocati
      • NormativePDF
      • Protocollo d'intesaPDF
    • Documenti informativi
      • Codice deontologico Forense
      • Adempimenti per la privacy
      • Antiriciclaggio
      • Vendite Giudiziarie
      • Protocolli di intesa
    • Modulistica
      • Modulistica Avvocati
      • Modulistica praticanti
      • Volontaria giurisdizione
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • Modulistica formazione
      • Notifiche in proprionew
  • Servizi ed elenchi
    • Albo avvocati
    • Difensori di ufficioLINK
    • Elenco avvocati sospesi
    • Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
    • Art. 16Bis L. 120/2020
    • Abilitati gratuito patrocinioPDF
    • PecLink
      • Accesso alla casella
      • Guida alla PEC
      • Istruzioni rinnovo
    • Convenzioni
    • BibliotecaXLS
    • Vendite Giudiziarie
    • Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)new
  • Aggiornamenti
    • Notizie
    • Avvisi e comunicazioni
    • Rinvii ed orari di udienza
    • Notizie Scuola forense
    • Attività del consiglio
    • Pubblicazioni

Notizie

  1. Sei qui:  
  2. Aggiornamenti
  3. Notizie
  4. Il COA alla conferenza stampa congiunta a Lecce

Il COA alla conferenza stampa congiunta a Lecce

Il COA alla conferenza stampa congiunta a Lecce Immagine 1
Decrease Increase Font size
Send
Print
Martedì, 23 Giugno 2020

Una delegazione del COA di Taranto ha partecipato oggi, presso l’Hotel Tiziano in Lecce, alla conferenza stampa congiunta organizzata dall’Organismo Congressuale Forense, dagli Ordini degli Avvocati di Lecce, di Brindisi e di Taranto, e dall’Unione degli Ordini Forensi della Puglia.
Scopo dell’iniziativa – realizzata in tutta Italia nel pieno rispetto delle disposizioni anti-Covid 19 – è stato porre all’attenzione dell’opinione pubblica come i diritti degli Italiani e del nostro sistema produttivo siano ormai bloccati e in ostaggio dei Tribunali sostanzialmente inattivi, nel pieno di una crisi senza precedenti che sta mettendo drammaticamente in luce e aggravando i problemi atavici della nostra Giustizia.


La delegazione tarantina è stata composta dal Presidente Fedele Moretti, dal Segretario Loredana Ruscigno, i Consiglieri Nicola Basile, Francesco D'Errico e Giuseppe Macrì, il Delegato Cassa Forense Donato Salinari e Vincenzo Di Maggio, consigliere nazionale CNF per il distretto Lecce Taranto e Brindisi.
Nell’occasione è stato sottolineato come l’Avvocatura Italiana, sin dall’insorgere della pandemia, ha avvertito la necessità che, nel rispetto delle differenze territoriali imposte della pandemia, si assumesse comunque un piano straordinario generale e unitario di messa in sicurezza della Giustizia, che evitasse la sospensione indefinita dei processi. Le scelte assunte hanno invece prodotto centinaia e centinaia di prassi diverse, che hanno reso incomprensibile l’esercizio delle attività giudiziarie e che comunque non ne hanno consentito una reale ed effettiva ripresa: cosicché oggi, a distanza di oltre tre mesi dalla sospensione avvenuta il 7 marzo scorso e a oltre un mese dalla presunta ripresa, nelle aule dei nostri tribunali si celebrano pochissimi giudizi, e i diritti dei Cittadini e delle imprese restano in attesa, ostaggio di scelte inadeguate e dello stato in cui si trovavano già prima dell’emergenze le strutture in cui si svolgono le attività giudiziarie, una situazione che l’OCF sta denunciando da lungo tempo.


Anche le recenti misure adottate dal Parlamento e dal Governo per una piena ripresa delle attività giudiziarie dal 1° luglio suscitano profonde preoccupazioni, in quanto sta prevalendo l’orientamento che esse non consentano più l’utilizzo delle modalità alternative predisposte per la cd. “fase 2”, con le quali erano state programmate le udienze per il mese di luglio: cosicché, nella attuale impossibilità di tenerle con modalità ordinaria (in mancanza di un adeguato piano di sicurezza) vi è il serio rischio che ne derivino rinvii generalizzati: cosicché tali misure, anziché consentire la ripresa, aggraverebbero i problemi in corso.
Il modo adeguato per ridare alla Giustizia il ruolo e la dignità che le spettano, a sostegno di un Paese che sta ripartendo in tutti gli altri settori, è quello di consentire la concreta e materiale apertura dei Tribunali, con un piano di interventi che, pur nel rispetto delle esigenze sanitarie, consenta la ripresa a pieno regime - anche nelle sedi - delle attività giudiziarie, in modo effettivo e concreto per la tutela dei diritti di tutti e sostegno della ripartenza del “sistema Italia”.


La proposta: occorre un piano straordinario per la messa in sicurezza delle attività e degli edifici giudiziari che comporti:


1- Modalità di risoluzione delle criticità disposte direttamente dal legislatore e dall’amministrazione centrale per lo svolgimento delle attività giudiziarie in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, con la previsione unitaria delle misure speciali per i territori in cui sia più alto il rischio di contagio;
2- L’assunzione di una norma di legge, anche a mezzo di decretazione d’urgenza, che consenta lo svolgimento delle udienze con le modalità già previste nei relativi provvedimenti di fissazione;
3- L’immediato stanziamento di adeguate risorse per la Giustizia e per la messa in sicurezza degli edifici giudiziari;
4- La dotazione di adeguati strumenti informatici, di linee a banda larga e di personale tecnico di supporto per gli uffici giudiziari, per lo svolgimento in sicurezza delle attività da remoto;
5- Aumento del fondo di dotazione del patrocinio a spese dello Stato per la difesa degli strati deboli della nostra società.


La conferenza stampa si è conclusa con l’intendimento condiviso di presidiare le istituzioni giudiziarie, chiedendo un intervento incisivo e immediato del Governo per la riapertura dei nostri Tribunali, monitorando l’effettività della ripresa delle attività giudiziarie, pronti a organizzare forti iniziative di protesta nazionale nel caso in cui ciò non avvenga.
«La Giustizia – questo il grido d’allarme finale – è una funzione essenziale dello Stato, per la nostra vita e per i nostri diritti, non possiamo lasciarla morire come sta avvenendo in questi giorni».

Convegno: Errori giudiziari, tragedie nascoste. Venerdì 1 Lu ...
Convegno: Errori giudiziari, tragedie nascoste. Venerdì 1 Luglio
29 Giugno 2022
Il Referendum - Selezioni di articoli tratti dal "Dubbio"
Il Referendum - Selezioni di articoli tratti dal "Dubbio"
08 Giugno 2022
INCONTRO A TARANTO SU QUESITI REFERENDARI
INCONTRO A TARANTO SU QUESITI REFERENDARI
04 Giugno 2022
Precedente 120 / 150 Successivo

In questa sezione

Home
Ordine
Consiglio dell'ordine
Consiglio in carica
Organizzazione
La Sede
La segreteria
La biblioteca
Attività del Consiglio
Regolamenti
Consiglio distrettuale e di disciplina
Organismi e istituzioni
Organismo di Mediazione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
I Consigli distrettuali di disciplina
Comitato pari opportunità
Uffici giudiziari
Riferimenti utili
Tribunale di Taranto
Formazione continua
Finalità e presentazione
Organi e Dipartimenti
Sede Scuola forense
Modulistica formazione
Notizie Scuola Forense
Iscritti
Modulistica
Modulistica Avvocati
Modulistica praticanti
Volontaria giurisdizione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulistica formazione
Notifiche in proprio
Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
Guida PASS - Foro di Taranto
Guida PASS - Extra Foro
Elenco degli Avvocati
Normative
Protocollo d'intesa
Documenti informativi
Codice deontologico Forense
Adempimenti per la privacy
Antiriciclaggio
Vendite Giudiziarie
Protocolli di intesa
Area iscritti
Accesso Iscritti
Richiesta di accredito
Servizi ed elenchi
Albo avvocati
Difensori di ufficio
Elenco avvocati sospesi
Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
Art. 16Bis L. 120/2020
Abilitati gratuito patrocinio
Pec
Accesso alla casella
Guida alla PEC
Istruzioni rinnovo
Convenzioni
Biblioteca
Vendite Giudiziarie
Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
Aggiornamenti
Notizie
Avvisi e comunicazioni
Rinvii ed orari di udienza
Notizie Scuola forense
Attività del consiglio
Pubblicazioni
Image

Ordine degli avvocati di Taranto

Via Marche c/o Palazzo di Giustizia
74121 Taranto
C.F. 80015040738

Avvia il navigatore

Link Utili

Privacy Policy


Cookie Policy

Amministrazione trasparente

  • Bilanci
  • Anticorruzione
  • Fatturazione elettronica
  • Elenco fornitori e prestatori di servizio

Dati societari

Codice fiscale:
80015040738

Partita iva:
02846420731

Codice SDI
UFYHR7

© 2020 Tutti i diritti riservati. Design e sviluppo: Capera.it

App menu hamburger

  • Home
  • Rinvii
  • Tribunale
  • Sole 24 oreSole 24 ore
  • Albo Avvocati
  • Il consiglio
  • Accedi
  • Notizie