• 099 7390493
Contatti SeguiAccedi
Ordine degli Avvocati di Taranto
Home
Ordine
Consiglio dell'ordine
Consiglio in carica
Organizzazione
La Sede
La segreteria
La biblioteca
Attività del Consiglio
Regolamenti
Consiglio distrettuale e di disciplina
Rinnovo CDD
Organismi e istituzioni
Organismo di Mediazione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
I Consigli distrettuali di disciplina
Comitato pari opportunità
Uffici giudiziari
Riferimenti utili
Tribunale di Taranto
Formazione continua
Finalità e presentazione
Organi e Dipartimenti
Sede Scuola forense
Modulistica formazione
Notizie Scuola Forense
Iscritti
Modulistica
Modulistica Avvocati
Modulistica praticanti
Volontaria giurisdizione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulistica formazione
Notifiche in proprio
Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
Guida PASS - Foro di Taranto
Guida PASS - Extra Foro
Elenco degli Avvocati
Normative
Protocollo d'intesa
Documenti informativi
Codice deontologico Forense
Adempimenti per la privacy
Antiriciclaggio
Vendite Giudiziarie
Protocolli di intesa
Area iscritti
Accesso Iscritti
Richiesta di accredito
Servizi ed elenchi
Albo avvocati
Difensori di ufficio
Elenco avvocati sospesi
Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
Art. 16Bis L. 120/2020
Abilitati gratuito patrocinio
Pec
Accesso alla casella
Guida alla PEC
Istruzioni rinnovo
Convenzioni
Biblioteca
Vendite Giudiziarie
Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
Sportello informativo "vittime di reato"
Aggiornamenti
Notizie
Avvisi e comunicazioni
Rinvii ed orari di udienza
Notizie Scuola forense
Attività del consiglio
Pubblicazioni
Rinnovo CDD
ALBO ISCRITTI
  • Ordine
    • Consiglio dell'ordine
      • Consiglio in carica
      • Organizzazione
      • La Sede
      • La segreteria
      • La biblioteca
      • Attività del Consiglio
      • Regolamenti
    • Consiglio distrettuale e di disciplina
      • Rinnovo CDD
    • Organismi e istituzioni
      • Organismo di Mediazione
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • I Consigli distrettuali di disciplinaLink
      • Comitato pari opportunità
    • Uffici giudiziari
      • Riferimenti utili
      • Tribunale di TarantoLink
  • Formazione continua
    • Finalità e presentazione
    • Organi e Dipartimenti
    • Sede Scuola forense
    • Modulistica formazione
    • Notizie Scuola Forense
  • Iscritti
    • Area iscritti
      • Accesso Iscritti
      • Richiesta di accredito
    • Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
      • Guida PASS - Foro di Taranto
      • Guida PASS - Extra Foro
      • Elenco degli Avvocati
      • NormativePDF
      • Protocollo d'intesaPDF
    • Documenti informativi
      • Codice deontologico Forense
      • Adempimenti per la privacy
      • Antiriciclaggio
      • Vendite Giudiziarie
      • Protocolli di intesa
    • Modulistica
      • Modulistica Avvocati
      • Modulistica praticanti
      • Volontaria giurisdizione
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • Modulistica formazione
      • Notifiche in proprionew
  • Servizi ed elenchi
    • Albo avvocati
    • Difensori di ufficioLINK
    • Elenco avvocati sospesi
    • Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
    • Art. 16Bis L. 120/2020
    • Abilitati gratuito patrocinioPDF
    • PecLink
      • Accesso alla casella
      • Guida alla PEC
      • Istruzioni rinnovo
    • Convenzioni
    • BibliotecaXLS
    • Vendite Giudiziarie
    • Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)new
    • Sportello informativo "vittime di reato"
  • Aggiornamenti
    • Notizie
    • Avvisi e comunicazioni
    • Rinvii ed orari di udienzalink
    • Notizie Scuola forense
    • Attività del consiglio
    • Pubblicazioni
    • Rinnovo CDD

Notizie

  1. Sei qui:  
  2. Aggiornamenti
  3. Note
  4. A TARANTO NASCE LA CAMERA DEI GIUSLAVORISTI

A TARANTO NASCE LA CAMERA DEI GIUSLAVORISTI

A TARANTO NASCE LA CAMERA DEI GIUSLAVORISTI Immagine 1
Decrease Increase Font size
Send
Print
Venerdì, 03 Settembre 2021
stata costituita a Taranto la Camera dei Giuslavoristi, associazione che si propone di dare finalmente una voce unitaria all’avvocatura impegnata nel settore giuslavoristico promuovendo la cultura e la giustizia del lavoro sul territorio jonico.
La Camera dei Giuslavoristi è stata costituita da undici avvocati del Foro di Taranto: Stefania Pollicoro (Presidente), Maria Luigia Tritto (Vicepresidente) Valeria Zurlini (Segretario), Stefania Di Stefano (Tesoriere), Cataldo Tarricone, Vito Lorenzo Vieli, Mario Soggia, Eleonora Coletta, Marcello Carano, Cinzia Marangi e Stella Cazzolla.
I fondatori hanno deciso di intitolare la Camera dei Giuslavoristi alla memoria dell’avvocato tarantino Vincenzo Pollicoro, classe 1928, che dei diritti degli operai e delle libertà sindacali ha fatto il proprio vessillo in una lunga carriera spesa dalla parte dei lavoratori.
La scelta di questa insigne figura dell’avvocatura jonica si lega a una delle motivazioni che hanno portato alla costituzione della Camera dei Giuslavoristi: l’esigenza di recuperare un’identità, forse in parte sbiadita, di riconnettere, in qualche modo, l’avvocatura dei nostri giorni all’avvocatura di ieri, a rammentare che gli avvocati giuslavoristi di Taranto hanno una lunga ed autorevole storia di militanza nella tutela dei diritti, patrimonio da non disperdere e a cui attingere in tutti i momenti in cui siamo a domandarci dove stiamo andando.
Peraltro le ragioni che hanno animato la spinta associativa si innervano in un contesto di crisi che, ormai da svariati anni, interessa l’intera società civile e, in modo particolare, il mercato del lavoro nel quale tutti gli attori che vi operano, lavoratori e imprenditori, risultano colpiti più o meno gravemente, ma in ogni caso con una perfetta simmetria.
Nell’ultimo quindicennio abbiamo assistito ad un susseguirsi frenetico di riforme che, nel dichiarato intento di “adeguare” l’Italia agli standard europei e rendere competitivo il mercato del lavoro, si sono di fatto tradotte in un arretramento della tutela dei lavoratori subordinati (e non solo).
Si pensi alla crescente delega all’autonomia collettiva della regolamentazione di aspetti in precedenza ad esclusivo appannaggio del legislatore, alla sempre più ampia possibilità di ricorrere a forme contrattuali flessibili con conseguente “istituzionalizzazione” del precariato, alla introduzione delle decadenze processuali impiegate dal legislatore come strumenti “correttivi” di conti pubblici o come pseudo sanatorie di condotte imprenditoriali spregiudicate sino ad arrivare alle nuove norme in materia di licenziamenti che, sotto le mentite spoglie di riforme portatrici di modernità e occupazione, hanno di fatto frustrato ulteriormente le aspettative di giustizia dei cittadini.
A queste riforme in peius hanno fatto da pendànt, negli ultimi anni, orientamenti della giurisprudenza di legittimità coerenti con il trend con i quali si è definitivamente abdicato ad alcuni fondamentali principi come quello del favor nei confronti del lavoratore o del metus reverentialis che un tempo costituivano la bussola dei Tribunali del Lavoro nel contemperamento degli interessi in gioco.
Tutto questo non può lasciare indifferente la comunità degli avvocati giuslavoristi: questa inesorabile marcia verso lo scadimento delle tutele, infatti, ha determinato una drastica riduzione del contenzioso la quale non è affatto un risultato positivo perché è il frutto di una sensibile contrazione, a monte, della domanda di giustizia da parte di lavoratori (ma anche di datori) in gran parte sfiduciati o ancor peggio diffidenti circa la concreta possibilità di ottenere, appunto, giustizia.
Gli effetti di questa involuzione si colgono in maniera amplificata su di un territorio, quale quello jonico, dove insiste il più grande stabilimento siderurgico d’Europa con un numero di lavoratori che, insieme a quelli dell’indotto, si attesta intorno alle 12.000 unità.
Nel quadro appena descritto si inserisce lo tsunami che ha travolto centinaia di imprese dell’indotto all’indomani della ammissione di Ilva S.p.A. alla procedura di amministrazione straordinaria.
Moltissime aziende, già messe a dura prova da una crisi strutturale di lungo corso, hanno visto andare in fumo cospicui crediti iscritti a bilancio abbandonandosi ad una resa definitiva.
Evidente l’effetto domino di un simile default che, a catena, ha interessato altre imprese a loro volta legate da rapporti commerciali con le aziende dell’indotto, decimando posti di lavoro, impoverendo intere famiglie, mortificando un’intera comunità.
Gli avvocati giuslavoristi sanno che prima di essere dalla parte dei lavoratori occorre essere “dalla parte del lavoro”: dinanzi alla sofferenza delle imprese perfino la contrapposizione - fisiologica - degli interessi perde di autenticità inducendo il giurista ad arbitrare una partita che è già persa in partenza. Appariva, pertanto, sempre più urgente che i professionisti impegnati in un contesto così complesso trovassero una forma di sintesi che fornisse loro una rappresentanza unitaria.
Del resto proprio la vocazione siderurgica del capoluogo jonico, interessato da un vero e proprio “contenzioso qualificato” costituito dalle azioni in materia di infortuni sul lavoro e malattie professionali, ha storicamente consentito alla classe forense dell’ultimo sessantennio di legare a doppio filo la professione alla grande industria e di svolgere nella forma più alta e nobile possibile la funzione sociale propria dell’avvocato giuslavorista.
Sportello informativo e di ascolto “ Dalla loro parte – vitt ...
Sportello informativo e di ascolto “ Dalla loro parte – vittime di reato”
12 Luglio 2022
Elenco degli Avvocati competenti ad eseguire le autenticazio ...
Elenco degli Avvocati competenti ad eseguire le autenticazioni delle firme nelle procedure elettorali e referendarie (art 16 bis L. n° 120/2020)
04 Maggio 2022
Privacy Giornate Formazione
Privacy Giornate Formazione
03 Dicembre 2021
Precedente 4 / 15 Successivo

In questa sezione

Home
Ordine
Consiglio dell'ordine
Consiglio in carica
Organizzazione
La Sede
La segreteria
La biblioteca
Attività del Consiglio
Regolamenti
Consiglio distrettuale e di disciplina
Rinnovo CDD
Organismi e istituzioni
Organismo di Mediazione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
I Consigli distrettuali di disciplina
Comitato pari opportunità
Uffici giudiziari
Riferimenti utili
Tribunale di Taranto
Formazione continua
Finalità e presentazione
Organi e Dipartimenti
Sede Scuola forense
Modulistica formazione
Notizie Scuola Forense
Iscritti
Modulistica
Modulistica Avvocati
Modulistica praticanti
Volontaria giurisdizione
Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Modulistica formazione
Notifiche in proprio
Patrocinio a spese dello Stato (PASS)
Guida PASS - Foro di Taranto
Guida PASS - Extra Foro
Elenco degli Avvocati
Normative
Protocollo d'intesa
Documenti informativi
Codice deontologico Forense
Adempimenti per la privacy
Antiriciclaggio
Vendite Giudiziarie
Protocolli di intesa
Area iscritti
Accesso Iscritti
Richiesta di accredito
Servizi ed elenchi
Albo avvocati
Difensori di ufficio
Elenco avvocati sospesi
Elenco autorizzazioni notifiche in proprio
Art. 16Bis L. 120/2020
Abilitati gratuito patrocinio
Pec
Accesso alla casella
Guida alla PEC
Istruzioni rinnovo
Convenzioni
Biblioteca
Vendite Giudiziarie
Autentica firme (art 16 bis L. n° 120/2020)
Sportello informativo "vittime di reato"
Aggiornamenti
Notizie
Avvisi e comunicazioni
Rinvii ed orari di udienza
Notizie Scuola forense
Attività del consiglio
Pubblicazioni
Rinnovo CDD
Image

Ordine degli avvocati di Taranto

Via Marche c/o Palazzo di Giustizia
74121 Taranto
C.F. 80015040738

Avvia il navigatore

Link Utili

Privacy Policy


Cookie Policy

Amministrazione trasparente

  • Bilanci
  • Anticorruzione
  • Fatturazione elettronica
  • Elenco fornitori e prestatori di servizio

Dati societari

Codice fiscale:
80015040738

Partita iva:
02846420731

Codice SDI
UFYHR7

© 2020 Tutti i diritti riservati. Design e sviluppo: Capera.it

App menu hamburger

  • Home
  • Rinvii
  • Tribunale
  • Sole 24 oreSole 24 ore
  • Albo Avvocati
  • Il consiglio
  • Accedi
  • Notizie